Chi siamo

Siamo un'azienda cuneese che produce e commercializza le eccellenze gastronomiche della tradizione piemontese. L’azienda nasce dalla passione per il nostro territorio, le Langhe, e dalla volontà di portare avanti una tradizione di famiglia. Fondata nel 1956, da Giovanni Parola, fu una delle aziende di allevamento di bovini più grandi d’Europa. Nel 1984, infatti, egli venne insignito “Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana” dal Presidente Sandro Pertini. Nel 2017 Langhe Room, affianca alla produzione di carne di Razza Piemontese anche la commercializzazione delle eccellenze della provincia Granda, creando una filiera completa che va dal produttore al consumatore. In questi anni Alessandro Parola, figlio di Giovanni, amplia la rete commerciale, sviluppando e rafforzando la presenza sul territorio italiano ed europeo. Un apporto significativo, quello di Katia Fraioli, compagna di Alessandro, che ha contribuito a rafforzare la produttività e l’identità del marchio in Italia e all’estero.

alessandro parola e katia fraioli langhe room

Un po' di Storia su Giovanni Parola

Giovanni Parola, figlio di contadini, inizia la sua prima esperienza lavorativa vendendo pelli di gatto e dormendo in un fienile. Un tempo il fienile era utilizzato dai contadini come casa di abitazione.

Realizzati in pietra, parzialmente intonacata, con finestre piccole erano composti generalmente da una cucina col camino e la stalla al pian terreno. Una o più stanze accoglieva il nucleo familiare, mentre il fienile solitamente era collocato al piano superiore.

Partendo da zero, inizia a dedicarsi all’allevamento di bovini. La pratica dell’allevamento del bestiame a quei tempi era fondamentale per riuscire a sopravvivere. Bovini e caprini erano prevalentemente utilizzati per la produzione di latte, mentre gli ovini per il latte, la carne e la lana.

Strettamente legato all’aspetto economico e redditizio in quei luoghi era ed è diffusa la pratica dell’alpeggio sia perché permette di sfruttare la produzione foraggera di alta montagna, inutilizzabile in altro modo, sia perché irrobustisce gli animali. Essa consisteva nel trasferimento, da maggio a settembre, del bestiame e della famiglia in baite a quote più elevate tra i 1400 e 1800 metri.

Nel corso degli anni Giovanni amplia l’attività, fondando nel 1956 l’azienda più grande d’Europa di allevamento di bovini con 40.000 capi all’attivo. Successivamente (1984) viene insignito Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana dal Presidente Sandro Pertini.

Nel 1990 nasce Alessandro che eredita prematuramente l’azienda di famiglia. Prematuramente perché nel 2007, all’età di 17 anni, resta orfano di papà Giovanni. Alessandro, in questi anni, riesce ad accrescere e consolidare l’azienda di famiglia valorizzando i punti di forza e apportando migliorie con risultati tangibili. A perfezionare il processo di produttività aziendale, ci ha pensato infine Katia Fraioli, compagna di Alessandro, con un apporto significativo nel rafforzare e diffondere il marchio Langhe-room non solo in Italia, ma anche all’estero.

I nostri valori

Tradizione e famiglia

Una storia di famiglia fatta di tradizione che si tramanda di generazione in generazione. La passione per la nostra terra, per i suoi sapori autentici e genuini, si traduce nella massima cura e nell’eccellente qualità dei nostri prodotti.

allevamento fassona

Allevamenti sostenibili

Attenzione per l’ambiente e tecniche di allevamento sostenibile sono i valori che da sempre accompagnano l’azienda. Tecniche di allevamento tradizionali che rispettano la salute degli animali e il loro benessere psico-fisico.

Rispetto dell'ambiente e della natura

Pascoli esterni da giugno a settembre, garantiscono un’alimentazione sana e naturale costituita da risorse foraggere tipiche del territorio.

Filiera corta che valorizza le eccellenze del territorio.