Al momento stai visualizzando La Transumanza
transumanza piemonte

La Transumanza

  • Categoria dell'articolo:blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Un rito dalle radici storiche.

La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame verso pascoli di alta montagna.

Si tratta di uno dei riti più antichi, che affonda le sue radici nella preistoria. Questa tradizione è praticata ancora oggi in molte regioni italiane e nel resto del mondo.

Nel 2019, la transumanza fa parte nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, dall’UNESCO. Questo ha riconosciuto il valore di questa pratica che testimonia l’equilibrio tra uomo e natura. Una tradizione culturale che ha dato vita ad un sistema di relazioni e rispetto tra comunità, animali ed ecosistemi, dando origine a riti, feste e pratiche sociali stagionali e cicliche.

transumanza langhe
transumanza langhe room

Anche noi di Langhe Room pratichiamo la transumanza nei nostri allevamenti.

La nostra transumanza avviene nel mese di giugno. Le nostre mandrie, partono dal nostro allevamento di Lequio Tanaro nel Cuneese, direzione alpeggio a circa 2.000 metri sulle montagne di Acceglio. Qui rimangono fino a settembre e mangiano erbe fresche di montagna e bevono acqua di sorgente. Accudite e sorvegliate dai nostri Margari. Questo termine piemontese, identifica i pastori addetti alla custodia del bestiame.

la transumanza

I benefici della transumanza.

I nostri bovini traggono particolari benefici dall’alpeggio;

  • dal punto di vista alimentare, grazie al maggiore valore nutritivo, apportato da un’alimentazione sana e naturale;
  • dal punto di fisico, come lo sviluppo della muscolatura, l’aumento dell’attività respiratorie e circolatoria dovuta allo sforzo fisico;
  • da fattori ambientali, quali la qualità dell’aria e l’aumento delle radiazioni attive con benefici su cute, pelo, attività ghiandolare e metabolismo.

Tutti questi fattori si riflettono sulla salute dell’animale e sul suo benessere, nonché sulla qualità dei prodotti finali che ne derivano.

Se vuoi rimanere aggiornato con le nostre curiosità, ricette e consigli, oppure vuoi ricevere delle promozioni puoi iscriverti alla nostra newsletter.

    Lascia un commento